Le astrazioni dei muri graffiti nelle strade dei dintorni di Firenze. Una magia etrusca
Le astrazioni dei muri graffiti nelle strade dei dintorni di Firenze. Una magia etrusca

Fino alla prima metà dello scorso secolo nelle campagne fiorentine esisteva una tradizione discreta e silenziosa, oggi quasi completamente dimenticata ma un tempo capace di trasformare semplici muri lungo strade secondarie in superfici animate. Consisteva nel decorare le pareti delle case coloniche e i muri di confine delle ville poderali con motivi geometrici tracciati direttamente sull’intonaco. Linee orizzontali e verticali, elementi vegetali, bande di colore, losanghe, quadrati, greche, giochi di simmetrie …

LEARN MORE
Sant’Anna, avvocata della libertà. La Compatrona di Firenze e la sua festa – 26 luglio
Sant’Anna, avvocata della libertà. La Compatrona di Firenze e la sua festa – 26 luglio

  Vi è un’immagine affrescata su una vela della volta nord-est nella chiesa di Orsanmichele che raffigura Sant’Anna, mentre sostiene un modellino sintetico – la rappresentazione simbolica ideale – della città di Firenze. È un’iconografia di matrice medievale, comune ai santi patroni di città o di fondazioni religiose. Ma perché mai Sant’Anna è raffigurata, in

LEARN MORE
Clinio. Il risveglio e la persistenza
Clinio. Il risveglio e la persistenza

di Andrea Caiano e Lorenzo Pecchioni | Wine & Archeos Partiamo dal presupposto che dopo aver degustato e consumato una bottiglia di tale levatura, si dovrebbe semplicemente tacere. Ciò non solo visto il calibro dei nomi legati alla produzione di questo vino, ma anche per semplice onestà intellettuale: per meglio elaborare pensieri e lasciar sedimentare i sentimenti di

LEARN MORE
Florentia o Flumentia. Incertezze etimologiche e genealogia identitaria
Florentia o Flumentia. Incertezze etimologiche e genealogia identitaria

(…) Vi è nel Medioevo un repertorio tradizionale di racconti leggendari relativi alla genesi della città di Firenze che si snoda per punti focali: dalla fondazione romana da parte di Giulio Cesare (dopo la disfatta di Fiesole) – alla distruzione da parte di Totila – a cui fa da pendant la rifondazione carolingia che, accanto alla rinnovata matrice romana in chiave cristiana, sancisce il legame privilegiato con i reali di Francia: Carlo Magno- imperatore «fece franco e libero il comune e i cittadini di Firenze»

LEARN MORE
La dea Orsa
La dea Orsa

Racconto a episodi di Raymond Polinelli Capitolo Primo. L’ Orsa Fra le zone più interessanti delle Alpi Centrali, l’area della Rezia rappresenta molto per chi cerca segni di antiche presenze umane. È uno scrigno di storie e leggende ove fiorirono comunità che nulla lasciarono di scritto, ma gli alberi, la rocce, la terra, i fiumi,

LEARN MORE
Giove Dolicheno, Florentia e il Vicino Oriente
Giove Dolicheno, Florentia e il Vicino Oriente

Sulla collina di Dülük Baba Tepesi, a circa dieci chilometri dalla città di Gazientep, nel sudest della Turchia, si trovava la città di Doliche e il santuario di Giove Dolicheno. Giove-padre, colto in questo suo epiteto, ebbe un discreto seguito in Italia, annoverandosi tra le numerose deità pseudo-orientali che affascinarono Roma, come Mitra, Iside ed altre.

LEARN MORE
In cerca di iconemi del paesaggio etrusco
In cerca di iconemi del paesaggio etrusco

Di “meloni” in realtà ce n’è in tutta l’Etruria, talvolta di dimensioni eclatanti. A partire dai tumuli scoperti nei pressi di Cortona, detti appunto Melone I e Melone II al Sodo (il secondo è noto per una monumentale scalinata-altare in pietra risalente al VI secolo a.C.) Gli esempi sono innumerevoli, ma è da ricordare, tra i casi più emblematici, il Tumulo di Montetosto nei pressi di Cerveteri, coperto da una “capigliatura” di pini arruffati, irto al centro della pianura marittima (…)

LEARN MORE
Da Marte a San Zanobi. Fantasie su una colonna
Da Marte a San Zanobi. Fantasie su una colonna

Per quanto possa passare quasi inosservata in una piazza già ricca di presenze notevoli, la Colonna di San Zanobi resta uno dei monumenti più curiosi della città.
Siamo a Firenze in Piazza San Giovanni, in un luogo perennemente affollato di turisti, in cui di solito si guarda ad altro e in alto. Se si è fiorentini si passa veloce, indaffarati, limitandosi a una lesta constatazione della bellezza tutto intorno …

LEARN MORE