VINO E STORIA. Prosegue la ricerca sui vini caratterizzati da nomi etruscologici o da altri riferimenti all’antico popolo Rasna. Nonostante ultimamente il nostro interesse si sia rivolto ad aspetti spiccatamente antropologici, continuiamo a...
Read moreEcco dove ritrovare l’«Angelo» del Chianti
ENOLOGIA – (…) La località è Podere Casanova, a 409 m. sul livello del mare (è circa la media delle altitudini dei luoghi consacrati all’Arcangelo Michele). Proprio qui è prodotto il vino Langelo, cioè probabilmente «L’Angelo», che...
Read morePer un Libro che sappia "vivere della sua stessa fine"
(…) ho accennato al libro che “vive della sua stessa fine” e ho salutato positivamente la possibilità della persistenza della fine o “morte del libro”; ma in seguito ho constatato che, contrariamente, esso tende a non morire né come...
Read moreRasenna: nome di popolo e nome di vini
Da Rasna o Rasenna a Tusci, Turusha, Tirreni ecc. potremmo definire quello etrusco come il “popolo dai molti nomi” – e questo testimonia forse la sua eterogeneità, la capacità d’assimilare clan ed etnie nel “patto federale” incentrato sul famoso...
Read moreGli Hittiti e le origini del vino
«…Mentre ricercavamo una traccia che legasse le terre dell’Anatolia agli Etruschi raggiungemmo, attraverso un paesaggio di clamorosa suggestione, la valle del Menderes. Qui visitammo le tombe a tumulo dai regolarissimi tamburi poste nei pressi...
Read moreApppunti sul "fuoco" della fiorentinità
Lo scorso sabato 23 giugno ero tra il pubblico dell’auditorium di via Folco Portinari a Firenze, convinto che, in un modo o nell’altro, avrei assistito ad un convegno dedicato al fuoco… Ho pensato che quel convegno potesse essere un punto di...
Read moreVoltumna, un dio e un vino sull’Appennino
L’Etruria intesa come territorio enologico è vasta ed eterogenea, presenta terreni, colture e soluzioni di comunicazione assai diverse ma, come…
Read morePhylica e lo spirito etrusco originario
(…) Phylica, nome di una schiava che offrì fiori e frutti agli Dei (come risulta da un frammento ceramico populoniense), e Velthune, uno dei tanti nomi della divinità etrusca per eccellenza, invero il romano Vertumnus (…)
Read moreCenni sui «surrogati di io»
(…) Da qui la necessità di creare degli io cavia, o meglio dei surrogati di io, da gettare in pasto all’oblio perchè la povera anima, che vive tra i vivi il richiamo della materia e che per indole confonde l’attualità con l’attualizzazione...
Read moreIl Lucumone veste viola
Lì per lì può sembrar bizzarro che un vino dal nome eminentemente etrusco, il Lucumone, sia prodotto al 100% con uvaggio Cabernet Sauvignon, essendo gli etruschi spesso ricondotti, talvolta con note fantastiche, al Sangiovese; ma sembra che...
Read moreAncora vini con nomi etruschi…o nomi scritti in etrusco.
Continua l’indagine “partecipativa” sui vini che portano nomi o riferimenti legati all’etruscologia e che sono spesso degli IGT, forse perché gli Etruschi richiamano con semplicità la libidine del pasto senza trascendere in eccessive...
Read moreIl Libro come non-morto
Gli anni che stiamo attraversando, quest’opaco inizio di “grande cambiamento” di cui non vedremo mai, nella nostra vita, una compiuta presa di senso conclusiva…si contraddistinguono in processi tanto emblematici, tanto evidenti nella loro...
Read moreVelia: nome di persone, di alture, di città…e di Vini.
Continua l’excursus tra i vini che portano un nome etrusco, una ricerca che per ora avanza a ritmo di post ma che in futuro potrebbe prendere forma maggiormente compiuta (dipende anzitutto dai budget disponibili per l’acquisto di...
Read moreRestaurare la direzione presa
(…) Sapevano che poteva essere ricreata una regione mentale (non dico e non voglio dire «psichica», perché psiche è anima mentre una mera mentalizzazione può dar l’idea dello stress di cui si può soffrire) capace di strappare il primato del...
Read moreVinsanto, quel prezioso fermento nei sotto-tetti dell’anima
(…) la comprensione di sé e del “proprio vinsanto”, così come il lavoro per la sua ri-creazione, è un lavoro sul tempo in cui il tempo crea i valori e le distanze. E qui, paradossalmente, l’esser fuori-moda, fuori-tempo o addirittura...
Read more