(…) Non fatevi, ad esempio, suggestionare dai numeri. La promozione dei distributori non è la distribuzione e il numero di copie uscite è sempre maggiore al numero dei venduti. I likes non corrispondono a contributi reali, se non in minima...
Read moreOltre gli archeo-vini
In ogni dove e soprattutto in Italia i riferimenti all’archeo- sono molteplici e cambiano di territorio in territorio, aprendo una moltitudine di possibilità e varie offerte di consapevolezza. Il caso etruscofilo ha mostrato, almeno a proposito...
Read moreL’eredità negata dei Cananei
ARCHEOLOGIA Accanto alle organizzate città-stato cananee, ai villaggi di agricoltori e allevatori sedentari, prosperavano numerosi gruppi di pastori nomadi, sia semiti che amorrei, che si muovevano ai margini delle terre fertili, ma anche nelle...
Read morePluralità di confessioni cristiane a Firenze
The texts published in this book have been written during 1992-1993 for Florence Concierge Information after some interviews with members of no catholic religions confessions we can find in Florence. I testi pubblicati in questo libro sono stati...
Read moreLarthi di Cere: etrusca o babilonese?
Ciò che venne alla luce dalle buie stanze della tomba Regolini-Galassi, destò una sensazione unica: mai si erano ritrovati in un solo tumulo tanti e tali tesori. Nella tomba erano seppelliti (…)
Read moreLa caduta di Decebalo – Il trionfo immortale di Traiano
Marco Ulpio Nerva Traiano è stato uno dei più grandi imperatori che Roma abbia avuto. Il primo di origine provinciale (era nato ad Italica, nell’Hispania Baetica, nel 53 d.C.), nel 96 era stato (…)
Read moreL’uomo senza la Bibbia
ARCHEOLOGIA. (…) Per secoli il testo biblico influenzò le credenze di ebrei e cristiani. Pensatori, uomini di scienza e teologi cercarono di datare la creazione del mondo e conseguentemente la comparsa dell’Uomo sulla base del dato...
Read moreDioniso, le pietre e la vite
LEGGENDE. Prima di Fesula, nei pressi di una collina piena d’arbusti e di scope che guarda la conca, m’accorsi che la strada non aveva lastricato; eppure di cave di pietra ne hanno tante, su quei poggi; anche prima di (…)
Read moreUn ringraziamento agli autori
EDITORIALE. Il 2018 è ormai una realtà accertata: siamo già consegnati ad esso, penetrati nel pieno delle sue competenze. Così non ha più senso scrivere un (…)
Read moreUn vino per Fannia Voluttà
TASTING. (…) sembra voler raccogliere lo spirito voluttuoso del personaggio da cui prende il nome, rivelandosi dal primo sorso come vino di corpo e personalità, dai sentori secchi e avvolgenti…con qualche improvvisa sorpresa nella...
Read moreIl risveglio di Fufluns e i vini etruschi contemporanei
ENOSOFIA. Il gesto magico-artistico dell’offerta, l’alzare il kantharos al tramonto innanzi al paesaggio soleggiato – e il vino che s’agita e ravviva – proiettano l’anima nel cosmo, rendono l’uomo al territorio e al suo brulicare...
Read moreVicino Oriente antico – Lo sfuggente impero
ARCHEOLOGIA. All’apice del potere di Ebla e durante l’impero di Sargon di Akkad e dei suoi successori, lungo la fascia a ridosso dei monti Zagros si andarono costituendo una serie di modeste città stato di cultura hurrita (…)
Read moreLe Pietre di San Iacopo
Qualcuno, agli albori del 1700, suggerì al granduca Cosimo III de’ Medici «sinistre informazioni» su una congregazione che possedeva, da oltre un secolo, lo splendido monastero fiorentino di San Iacopo e numerose (…)
Read moreVicino Oriente antico – una storia del Bronzo Antico
ARCHEOLOGIA. Probabilmente a motivo di condizioni climatiche favorevoli con aumento delle precipitazioni, l’Antico Bronzo segna il punto più alto sia come numero che come grandezza degli insediamenti nel Vicino Oriente rispetto (…)
Read moreVicino Oriente antico – una premessa
ARCHEOLOGIA. Le condizioni ambientali, culturali e sociali che porteranno alla nascita delle prime città si verificano nel IV° millennio a.C. in una regione che va dall’Anatolia alla Bassa Mesopotamia. Uno dei motori di questo processo fu il...
Read more