Il castello delle Stinche e la Guerra di Val di Pesa. Chianti 1303
Continua “Ex-video”, il nostro programma di riedizioni di testi scritti per documentari video.
È il momento di “Chianti 1304”, adattamento editoriale del documentario pubblicato nel 2015.
Pur non essendo aggiornato alle più recenti ricerche, il libro raccoglie alcune ipotesi ed intuizioni di vari ricercatori presentando prospettive inedite.
Nel giugno 1304, nel corso delle lotte tra la fazione dei Guelfi Bianchi e quella dei Neri, un esercito di fiorentini e mercenari si diresse in Valdarno e poi in Val di Pesa con lo scopo d’annientare i castelli dei Bianchi e la consorteria dei Cavalcanti, fuggiti dalla città in seguito al clamoroso incendio delle loro case fiorentine. Quella che è stata descritta generalmente come una semplice spedizione risulta, a uno sguardo più attento, una campagna militare dalle motivazioni complesse. Anche se i ghibellini di Arezzo non giunsero in Chianti in soccorso dei Bianchi e non avvenne mai un grande scontro, i Neri faticarono a conquistare almeno quattro importanti castelli. Tra di essi spicca quello delle Stinche, dove i Cavalcanti e i loro alleati si difesero «strenuamente resistendo sino all’ultimo» (R. Davidshon) e ingaggiando «più battaglie» (S. Ammirato). Chi si nascondesse alle Stinche, cosa custodisse, quali fossero i suoi obiettivi restano domande, per alcuni, ancora prive di risposte esaurienti.