di Andrea Caiano e Lorenzo Pecchioni | Wine...
Read moreLibri o bottiglie, storiografia o enologia? il caso del Trebbio
Il nuovo sistema d’immagini presentato...
Read moreSan Donato a Scopeto. Dioniso alle campora fiorentine
di Marco Mochi (…) Anche solo l’ombra...
Read moreIn cerca di iconemi del paesaggio etrusco
Di “meloni” in realtà ce n’è in tutta...
Read moreVegoia, simboli etruschi per un’enologia complessa
Ho incontrato Vegoia, 100% ansonica, nella...
Read moreThesan. I vini dell’Aurora
VINO E STORIA. Prosegue la ricerca sui vini...
Read moreEcco dove ritrovare l’«Angelo» del Chianti
ENOLOGIA – (…) La località è...
Read morePer un Libro che sappia "vivere della sua stessa fine"
(…) ho accennato al libro che...
Read moreRasenna: nome di popolo e nome di vini
Da Rasna o Rasenna a Tusci, Turusha, Tirreni...
Read moreGli Hittiti e le origini del vino
«…Mentre ricercavamo una traccia che legasse...
Read moreApppunti sul "fuoco" della fiorentinità
Lo scorso sabato 23 giugno ero tra il pubblico...
Read moreVoltumna, un dio e un vino sull’Appennino
L’Etruria intesa come territorio...
Read morePhylica e lo spirito etrusco originario
(…) Phylica, nome di una schiava che...
Read moreCenni sui «surrogati di io»
(…) Da qui la necessità di creare degli...
Read moreIl Lucumone veste viola
Lì per lì può sembrar bizzarro che un vino dal...
Read more