Ciò che venne alla luce dalle buie stanze della tomba Regolini-Galassi, destò una sensazione unica: mai si erano ritrovati in un solo tumulo tanti e tali tesori. Nella tomba erano seppelliti (…)
Read moreDioniso, le pietre e la vite
LEGGENDE. Prima di Fesula, nei pressi di una collina piena d’arbusti e di scope che guarda la conca, m’accorsi che la strada non aveva lastricato; eppure di cave di pietra ne hanno tante, su quei poggi; anche prima di (…)
Read moreIl risveglio di Fufluns e i vini etruschi contemporanei
ENOSOFIA. Il gesto magico-artistico dell’offerta, l’alzare il kantharos al tramonto innanzi al paesaggio soleggiato – e il vino che s’agita e ravviva – proiettano l’anima nel cosmo, rendono l’uomo al territorio e al suo brulicare...
Read more“Tener le briglie all’orientale”. Gli Etruschi e il Medio Oriente
ARCHEOLOGIA (…) La tecnica, appresa dagli Etruschi in Oriente, consentiva agli aurighi una prestazione superiore, in quanto il peso del corpo fungeva un po’ da terza mano; ma risultava più rischiosa per il guidatore se nella corsa...
Read moreNuove ristampe per i nostri titoli etruscologici
Finalmente disponibili le ristampe di “Etruschi, il vincolo dell’unità sacrale” di Enio Pecchioni e “Le porte degli Inferi in Etruria” di Bernardo Tavanti.
Read morePhylica e lo spirito etrusco originario
(…) Phylica, nome di una schiava che offrì fiori e frutti agli Dei (come risulta da un frammento ceramico populoniense), e Velthune, uno dei tanti nomi della divinità etrusca per eccellenza, invero il romano Vertumnus (…)
Read moreL’incontro tra Turusha e Rasenna, le origini mesopotamiche della scienza dei fulmini e del culto di Atunis
La sacra scienza di predire il futuro, osservando il fegato delle vittime o il volo degli uccelli era probabilmente derivata agli Etruschi dal mondo mesopotamico. Gli antichi testi babilonesi mostrano regole d’interpretazione minuziosissime e a...
Read moreEtruschi, le migrazioni dall’oriente. La fuga da Sargon e dai Persiani, l’iscrizione babilonese di Faleri
La quantità ceramica di origine anatolica trovata negli strati arcaici costieri dell’Etruria che si differenzia dalla coltura proto-villanoviana e Villanoviana è indizio non di una semplice relazione commerciale ma del probabile stabilirsi di...
Read moreLe porte degli inferi in Toscana
Sin dal tempo degli Etruschi le terre di Toscana e del nord del Lazio sono caratterizzate da una speciale familiarità con l’Inferno. Prima le antiche necropoli con le loro leggende e le loro immagini inquietanti, poi la letteratura dantesca e i...
Read moreAdria e Spina, archeologia e storia alle foci del Po
Solo alla metà del II sec.a.C., quando l’organizzazione romana del territorio padano si era ormai consolidata, lo scrittore greco Polibio (200 – 120 a.C. circa) ci trasmette la prima descrizione scientifica della pianura e del delta del Po. Lo...
Read moreUn documentario sui Popoli Indoeuropei
Cosa unisce popoli così diversi tra loro come i lituani, gli iraniani,gli inglesi e i popoli del nord dell’India? Da dove provenivano i misteriosi Indoeuropei? Quali sono le tracce remote che ancora persistono nelle lingue moderne? E quali, tra...
Read moreLa condizione femminile in Etruria
Intorno alla metà del IV secolo a.C. Teopompo, la lingua più malevola di tutta la letteratura antica (maledicentissimus lo appellava Cornelio Nepote), scriveva nel libro CLIII della sua Storia: “…Presso i Tirreni (Etruschi) le donne sono...
Read moreI Celti che valicarono l’Appennino
E’ senz’altro significativo che si sia riusciti a realizzare un documentario dedicato ai Celti senza uscire, in pratica, dal territorio toscano ed avvalendosi, per quanta riguarda l’estero, di materiale di altri (seppur spesso...
Read moreLa Firenze etrusca: ipotesi storiche e realtà archeologiche
L’esistenza di una Firenze etrusca, precedente all’importante colonia romana, è da sempre relegata a mera possibilità, talvolta semplice fantasia o leggenda. Eppure, vista la quantità di ritrovamenti nei dintorni di Firenze e visto il generale...
Read moreArcheologia virtuale a Firenze
Il 9 giugno 2011 presso l’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” si terrà “Archeologia Viartuale – L’esperienza informatica per le ricostruzioni di edifici e manufatti antichi ridotti allo stato...
Read more