Nuova edizione. In Chianti il nome dell’Arcangelo ritorna costantemente designando chiese, eremi, torrenti e lo stesso Monte San Michele, vetta del territorio, meta fino all’inizio del Novecento di processioni religiose e centro di fenomeni...
Read moreMontòvolo: un Monte Sinai sugli Appennini tosco-emiliani
Riconosciuto come simulacra del Monte Sinai di biblica memoria, Montòvolo è da sempre frequentato da pellegrini e mistici, come Sant’Acazio che, secondo una leggenda, proprio qui avrebbe subìto il martirio nel II secolo d. C. Il Santuario...
Read moreLa chiesa del Santo Sepolcro di Bellosguardo
Sulla collina fiorentina di Bellosguardo e sull’esistenza di uno spedale dedicato al “Santo Sepolcro”, forse d’estrazione gerosolimitana, sono state pubblicate le opinioni di diversi autorevoli ricercatori. La discussione...
Read moreI culti a Dioniso e Le Sirene Bicaudate toscane
di Enrico Baccarini© – Profondamente legati ai culti della fertilità ritroviamo in Toscana elementi interessanti come le Sirene bicaudate, richiami al dio Dioniso o ai tori sacri (propri del mitraismo), figure che furono comuni a molti...
Read moreIl Castello di Frosini in Val di Merse
Il Castello di Frosini, nel territorio di Chiusdino (SI), è un luogo dal fascino composito e avvolgente. L’interesse nei confronti di questo piccolo borgo non dovrebbe limitarsi al fatto che esso ospitò una Magione dei Cavalieri Templari...
Read moreGli Alberghi fiorentini tra storia, archeologia e tradizione
Nelle civiltà antiche il problema del soggiorno temporaneo per viandanti e pellegrini era risolto soprattutto attraverso l’ospitalità privata e delle istituzioni per il culto. Anche a Firenze coloro cha arrivavano nella città trovavano ospitalità...
Read moreAlberto da Montalceto, Guglielmo di Malavalle e i padri spirituali di Galgano di Chiusdino
Nel XII secolo, la Toscana fu caratterizzata dalla presenza di importanti Eremiti. Molti di essi, spesso d’origine laica, furono capaci di sviluppare percorsi originali e indipendenti dai canoni degli Ordini Monastici. Guglielmo di...
Read moreLa Rotonda, tra essenza e contingenza
Entrando nella Chiesa di Montesiepi, assisto alla concretizzazione di una realtà ideale, essenziale, e probabilmente archetipica. Un “modulo” che affascina proprio per la sua onnipresenzialità nell’animo umano.
Read more