Rinvenuto a Portonaccio di Veio nel 1916 e...
Read moreSan Donato a Scopeto. Dioniso alle campora fiorentine
di Marco Mochi (…) Anche solo l’ombra...
Read moreLa dea Orsa
Racconto a episodi di Raymond Polinelli...
Read moreI luoghi che si auto-difendono e il paesaggio dell’apparizione micaelica
Per ragioni diverse e apparentemente...
Read moreLa collina del Cimitero degli Inglesi a Firenze. Tumuli etruschi a oriente del centro storico?
Tutto ciò riapre ancora una volta la questione...
Read moreStorie di missioni d’Amore. Intervista a Lorenzo Conti Lapi
(…) il mese successivo alla morte di...
Read moreGiove Dolicheno, Florentia e il Vicino Oriente
Sulla collina di Dülük Baba Tepesi, a circa...
Read moreLibroterapia e benessere. Intervista a Rachele Bindi
La libroterapia è una metodologia al servizio...
Read moreIn cerca di iconemi del paesaggio etrusco
Di “meloni” in realtà ce n’è in tutta...
Read morePaul Gégauff, la sottile lama della beffa. Intervista ad Andrea Mello
Uno stiletto, un pugnale, sottile, veloce...
Read moreIntervista a Vito De meo. L’amore per la ricerca, gli orizzonti della storiografia
Dalle parole di Vito emerge inoltre l’amore e...
Read moreL’Archeo-oroscopo di Dà – estate 2024
Nati sotto il Domicilio del Sole, nel segno...
Read moreVegoia, simboli etruschi per un’enologia complessa
Ho incontrato Vegoia, 100% ansonica, nella...
Read moreIl dì di festa. Intervista a Mario Aiazzi Mancini
Mario Ajazzi Mancini è un abile scrittore...
Read moreGiovan Battista Gelli. Dalla Circe al Bottaio, dagli Etruschi al volgare fiorentino
Di modeste origini, figlio di vinattieri e...
Read more