(…) Gli autori delle post-alchimie si concentrano anzitutto sui loro materiali interiori, quindi su personaggi, creature, riferimenti simbolici che vengono condotti in un processo di reintegrazione non necessariamente rigenerante. Questi...
Read moreLettera ai futuri Autori
(…) Non fatevi, ad esempio, suggestionare dai numeri. La promozione dei distributori non è la distribuzione e il numero di copie uscite è sempre maggiore al numero dei venduti. I likes non corrispondono a contributi reali, se non in minima...
Read moreOltre gli archeo-vini
In ogni dove e soprattutto in Italia i riferimenti all’archeo- sono molteplici e cambiano di territorio in territorio, aprendo una moltitudine di possibilità e varie offerte di consapevolezza. Il caso etruscofilo ha mostrato, almeno a proposito...
Read moreMaternità e stregoneria
Nascere donna implica spesso un destino di servaggio e minorità sociale, dove la maternità sarà l’unico gesto libero e creativo di un’esistenza intera: anzi, magico. Due storie, due donne, due epoche, e un selvatico e pre-civile...
Read moreI Longobardi in Toscana
Sul finire del VI secolo d. C. la penisola italiana fu invasa dal popolo dei Longobardi. Dopo un periodo di drammatica instabilità, il nuovo Regno si configurò in ducati e furono avviate iniziative d’ispirazione «nazionale», come la costruzione...
Read moreL’eredità negata dei Cananei
ARCHEOLOGIA Accanto alle organizzate città-stato cananee, ai villaggi di agricoltori e allevatori sedentari, prosperavano numerosi gruppi di pastori nomadi, sia semiti che amorrei, che si muovevano ai margini delle terre fertili, ma anche nelle...
Read morePluralità di confessioni cristiane a Firenze
The texts published in this book have been written during 1992-1993 for Florence Concierge Information after some interviews with members of no catholic religions confessions we can find in Florence. I testi pubblicati in questo libro sono stati...
Read moreTemplari in India ?
Press & Archeos ha spesso sorpreso i lettori con libri dai soggetti molto originali, a volte senza precedenti editoriali. È questo il caso di alcune delle ricerche di Bernardo Tavanti, che pubblica per questa casa editrice sin da quando essa...
Read moreLarthi di Cere: etrusca o babilonese?
Ciò che venne alla luce dalle buie stanze della tomba Regolini-Galassi, destò una sensazione unica: mai si erano ritrovati in un solo tumulo tanti e tali tesori. Nella tomba erano seppelliti (…)
Read moreFlavio Pucci
bio pucci
FLAVIO PUCCI Flavio Pucci (Livorno, 1980), laureato in Archeologia presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi sul materiale numismatico proveniente dalla Schola e dalle Grandi Terme di Vada Volaterrana, è da anni impegnato come libero...
Read moreLa caduta di Decebalo – Il trionfo immortale di Traiano
Marco Ulpio Nerva Traiano è stato uno dei più grandi imperatori che Roma abbia avuto. Il primo di origine provinciale (era nato ad Italica, nell’Hispania Baetica, nel 53 d.C.), nel 96 era stato (…)
Read moreL’uomo senza la Bibbia
ARCHEOLOGIA. (…) Per secoli il testo biblico influenzò le credenze di ebrei e cristiani. Pensatori, uomini di scienza e teologi cercarono di datare la creazione del mondo e conseguentemente la comparsa dell’Uomo sulla base del dato...
Read moreDioniso, le pietre e la vite
LEGGENDE. Prima di Fesula, nei pressi di una collina piena d’arbusti e di scope che guarda la conca, m’accorsi che la strada non aveva lastricato; eppure di cave di pietra ne hanno tante, su quei poggi; anche prima di (…)
Read more