I sentieri di San Michele in Chianti
I SENTIERI DI SAN MICHELE
CULTI MICAELICI E ANTICA VIABILITA’ SUI MONTI DEL CHIANTI
di Renzo Centri e Lorenzo Pecchioni
ISBN 978-88-96876-30-5
2013, 130 pp.
€ 12,00
In Chianti il nome di San Michele Arcangelo ritorna costantemente, caratterizzando chiese, eremi, torrenti e la vetta stessa della catena montuosa: Monte San Michele, che fino all’inizio del novecento fu meta di processioni devozionali. Il contesto geografico è reso coerente dall’esistenza di una strada antichissima, che rappresentava nel medioevo un importante itinerario per i pellegrini e un punto di riferimento per le transumanze. Di essa rimane un avvincente intreccio di sentieri, ricchi di curiosità e scorci suggestivi: un patrimonio culturale che aspetta da molto tempo di essere riscoperto, sia in senso archeologico, sia semplicemente turistico.
Proprio in Chianti, in un eremo dedicato a San Michele, esattamente settecento anni fa nasceva una confraternita le cui costituzioni si sarebbero diffuse in buona parte dell’occidente europeo. I monaci, solo in seguito definiti girolamini, scelsero questi luoghi per rifugiarsi sotto la protezione dell’Arcangelo, come fecero già molti eremiti in precedenza. Per gli autori del presente volume l’anniversario è stato uno stimolo a procedere in una ricerca specificamente dedicata ai culti e alle titolazioni micaeliche del Chianti, argomento raramente affrontato in modo esteso.
Lorenzo Pecchioni (Firenze, 1976), ha pubblicato alcuni saggi dedicati a fenomeni eremitici e monastici di Toscana, e numerosi documentari audiovisivi. Renzo Centri (Gaiole, 1964), responsabile di un’azienda di Radda, è esperto di sentieristica e toponomastica locale.
ACQUISTA
(pagando in contrassegno, postapay o paypal)