Italia esoterica

18,00

di Enrico Baccarini
NUOVA EDIZIONE

 

Fin dalla più remota antichità all’essere umano non è bastato esistere. Si è costantemente sforzato di comprendere qualcosa di più d’ogni sua singola esperienza, utilizzando gli strumenti che la natura e il suo ingegno gli hanno concesso. Accanto alle grandi religioni rivelate, l’introduzione di vari sistemi magico-esoterici e religiosi ha condotto tale indagine verso un piano superiore, verso un progetto mirato al risveglio dell’essenza sopita all’interno di ciascuno. Da tali istanze sono sorte quelle correnti esoteriche che hanno ritualizzato, in formule e incantesimi, antiche conoscenze, ritenendo d’operare attraverso di esse un certo controllo sulla natura e sulle sue creature. Partendo dai culti di Mithra nella Roma antica fino all’imperialismo pagano di Julius Evola, questo libro tenta di fornire ai lettori una disamina per orientarsi nei secoli attraverso le sinistre penombre del Medioevo, le letture gnostiche e le persecuzioni agli eretici, giungendo al complesso caso dei cavalieri templari. Da qui si fanno i conti con numerosi personaggi del calibro di Pico della Mirandola, Cristoforo Colombo, Tommaso Campanella e la sua utopica Città del Sole e ancora Cagliostro, (…)

Categorie: , Tag: , , , Product ID: 9306

Descrizione

Nuova edizione riveduta e ampliata
Firenze, 2022
ISBN 978-88-32211-74-0

Fin dalla più remota antichità all’essere umano non è bastato esistere. Si è costantemente sforzato di comprendere qualcosa di più d’ogni sua singola esperienza, utilizzando gli strumenti che la natura e il suo ingegno gli hanno concesso. Accanto alle grandi religioni rivelate, l’introduzione di vari sistemi magico-esoterici e religiosi ha condotto tale indagine verso un piano superiore, verso un progetto mirato al risveglio dell’essenza sopita all’interno di ciascuno. Da tali istanze sono sorte quelle correnti esoteriche che hanno ritualizzato, in formule e incantesimi, antiche conoscenze, ritenendo d’operare attraverso di esse un certo controllo sulla natura e sulle sue creature.
Partendo dai culti di Mithra nella Roma antica fino all’imperialismo pagano di Julius Evola, questo libro tenta di fornire ai lettori una disamina per orientarsi nei secoli attraverso le sinistre penombre del Medioevo, le letture gnostiche e le persecuzioni agli eretici, giungendo al complesso caso dei cavalieri templari. Da qui si fanno i conti con numerosi personaggi del calibro di Pico della Mirandola, Cristoforo Colombo, Tommaso Campanella e la sua utopica Città del Sole e ancora Cagliostro, Casanova, Mazzini, Garibaldi, il Lombroso, Capuana e D’Annunzio. L’ultima tappa è l’analisi del nazi-fascismo esoterico.

Enrico Baccarini (Firenze, 1980), ha compiuto studi universitari in psicologia clinica e sperimentale, focalizzandosi in particolare nel campo antropologico culturale. Giornalista pubblicista, documentarista e scrittore, è inoltre docente di orientalistica presso l’Università Popolare di Torino.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Italia esoterica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *