I Videosaggi. In pochi anni di attività abbiamo realizzato circa venti documentari, pubblicati su dvd e distribuiti attraverso canali editoriali. Ciò che ha distinto le nostre produzioni, rendendole talvolta “eretiche” rispetto alle modalità del documentario televisivo, è stato senz’altro un atteggiamento quasi “saggistico” nella scrittura dei testi. Non a caso si è spesso parlato di “crito-film” o “videosaggi”, vista la ricerca letteraria, talvolta addirittura filologica e spesso tutt’altro che meramente divulgativa, che ha caratterizzato i nostri dvd ricchi spesso di intuizioni, elementi e documenti inediti.
Al di là dei vantaggi e degli svantaggi di questo nostro atteggiamento, è emersa con il tempo l’eventualità di pubblicare i testi dei nostri documentari in un senso prettamente storiografico, fosse solo per renderne citabili, catalogabili, esperibili i contenuti letterari. Ecco dunque la collana di “videosaggi“, disponibile in ebook, nei formati epub e pdf.
Inauguriamo la collana con due titoli a noi particolarmente cari: I Colli Degli Angeli e San Galgano ed i monaci invidiosi, davvero ricchi di proposte di ricerca storica ed antropologica.
I Colli degli Angeli
Ebook
PAE01
47100 caratteri
Testi e immagini tratti dal documentario – critofilm“I Colli degli Angeli”,2009.
Collana “Videosaggi, tra saggistica e narrativa, la ricerca nei documentari video”.
Sui Monti del Chianti il nome di San Michele Arcangelo ritorna costantemente, caratterizzando chiese, eremi, torrenti, e la Vetta stessa di questa catena montuosa: Monte San Michele.
Il Culto degli Angeli su questi Colli trova espressione in importanti artisti quali Coppo di Marcovaldo, Masolino da Panicale, Paolo Schiavo. Specie lo Schiavo, figura sospesa tra imprenditoria artistica ed eremitismo, ha lasciato le sue testimonianze in luoghi famosi proprio perchè prediletti dalla manifestazione del Divino.
L’ipotesi che si pone all’origine di questo percorso documentaristico è che, nel caso specifico del Monte San Michele, sia applicabile il concetto archetipico di Montagna Sacra. In tal senso, l’Arcangelo rappresenterebbe l’incontro con il Divino, che si verifica sulla Vetta al termine di un percorso iniziatico.
Partendo da questa premessa, si procede con una reinterpretazione degli antichi racconti cristiani, evidenziandone i sostrati etruschi e celtici, ed evocando quel filo conduttore che li unifica in un unico patrimonio misterico.
€ 4,95
Disponibile in .epub e .pdf.
Clicca il pulsante sottostante per avviare la procedura d’acquisto ed il download.