I TEMPLARI DI FIRENZE
Storia, archeologia e leggenda del Tempio fiorentino
durata: 70′
Mediaframe, 2010
€ 14,90
La presenza dei Cavalieri Templari a Firenze è una questione ancora aperta, sia da un punto di vista storico che archeologico. Più di un luogo della città è stato associato ai monaci del Tempio, che ebbero importanti contatti con i banchieri fiorentini e che proprio a Firenze subirono un drammatico processo. Molti dati fanno inoltre pensare che, dopo la sospensione dell’Ordine, le famiglie neotemplari fiorentine si siano organizzate in nuove confraternite, conservando la sapienza templare e consolidando la tradizione del Santo Sepolcro.
Ne “I Templari di Firenze” abbiamo indagato i fatti ed i luoghi che interessarono i monaci-cavalieri fiorentini, come Santa Croce, Ponte Vecchio, San Jacopo in Campo Corbolini, le Stinche, Orsanmichele, offrendo allo spettatore un viaggio al contempo fantastico e documentaristico. Grazie alla collaborazione dell’archeologo Mario Pagni e all’intervento degli scrittori Renzo Manetti ed Enrico Baccarini, si è salvaguardato il rispetto del dato storico pur sviluppando nuove suggestive ipotesi.
contenuti:
ll Cristianesimo crociato a Firenze
Santa Croce, Ponte Vecchio, San Jacopo
Nuove ipotesi sulla chiesa di Orsanmichele
Confraternite ed esoterismo post-templare
con interviste a
MARIO PAGNI
RENZO MANETTI
ENRICO BACCARINI
diretto da
LORENZO PECCHIONI
interpretato da
ALESSIO SARDELLI
DANIELE VICIANI
musiche originali
FRANCESCO MONACI
prodotto da
MEDIAFRAME
SAINTCLAIR
edizione
PRESS & ARCHEOS
visita il catalogo
leggi articolo sul blog
ACQUISTA
(pagando in contrassegno, postapay o paypal)