Lorenzo Pecchioni collana nuova storiografia
  • La Firenze immobiliare e la casa di Dante

    (…) D’altro canto, anche nel medioevo, la casa è un luogo desiderato e protetto per un misterioso affetto nei confronti di “mura” irripetibili e peculiari. È la casa avita che Piero Alighieri cerca d’ottenere, poiché proprietà dei discendenti di Cacciaguida e quindi del padre. È il possedimento che rischia d’esser incendiato per indebolire lo spirito…

    leggi l’articolo…

  • Il valore delle parole tra Shakespeare e John Florio. Intervista a Davide Gucci

    Crediamo, dopo secoli e numerosi studi a riguardo, di sapere proprio tutto sulla vita professionale di Shakespeare e sulla figura a tratti nebulosa di John Florio? Davide Gucci, classe 1975, docente presso il Liceo Artistico di Pistoia e appassionato di teatro ha deciso di fugarci ogni dubbio analizzando la questione in un saggio.

    leggi l’articolo…

  • Il primo fiorentino di cui si conosce il nome

    (…) Le tracce della presenza di Villanoviani/Etruschi a Firenze sono molte di più di quello che è comunemente pensato e affermato. Numerosi ritrovamenti di ceramiche e, soprattutto in epoca meno recente, di vere e proprie sepolture, si sono verificate nel Centro storico della città, nei dintorni dell’antico foro e non solo. Sappiamo inoltre che moltissime…

    leggi l’articolo…

  • La scrittura di un romanzo come forma di Viaggio. Intervista con Alessio Marzini

    Alessio Marzini, classe 1970, è uno dei migliori barman in città, Il Tesoro di Firenze è il suo primo romanzo ma leggendolo è come se scrivesse da sempre. Il lettore viene proiettato all’interno della storia, i dialoghi coinvolgenti aiutano ad immedesimarsi nei vari protagonisti e quasi prendere parte alla vicenda.

    leggi l’articolo…

  • Siamo strumenti nelle mani della memoria. Intervista a Francesca Rachel Valle

    Rachel Francesca Valle nasce e cresce a Venezia. Fortemente legata alle sue origini, studia presso l’Accademia di belle Arte di Venezia e diventa guida turistica, lavora presso la Biennale d’Arte di Venezia e all’interno dei Musei Civici Veneziani. Per amore si trasferisce a Firenze dove lavora prima operatrice didattica e guida museale all’interno della Sinagoga…

    leggi l’articolo…

  • La “dimensione rinascimentale” della ricerca storiografica

    Quando abbiamo deciso d’intraprendere definitivamente l’attività editoriale (in precedenza Press & Archeos era stato, più che altro, un gruppo di ricerca documentaristica), ci siamo mossi davvero “in grande” avviando molte collane dedicate ad argomenti diversi. Dalle ricerche d’archivio all’archeologia, dall’esoterismo alle leggende, fino al folklore e la gastronomia. Dalla storia alla fiction, alla critica letteraria,…

    leggi l’articolo…

  • Quando a Firenze ruggivano i Leoni in Ebook

    Nei bookstore online compare da oggi una nuova edizione di Quando a Firenze ruggivano i Leoni (Press&Archeos, 2019), il libro di Pierluigi Finotello dedicato alla storia dei serragli e dei giardini zoologici fiorentini, ma anche alla storia naturale del Leone con particolare attenzione all’evoluzione del rapporto tra l’uomo e questo animale.

    leggi l’articolo…

  • Il Chianti di Michelangelo alla Libreria Salvemini

    Martedì 25 ottobre alla Libreria Salvemini di Firenze si è finalmente svolta la presentazione fiorentina de “Il Chianti di Michelangelo”, libro di Vito De Meo pubblicato nel corso della scorsa pandemia da Press & Archeos grazie al prezioso contributo dell’autore e dell’azienda vinciola Bucciarelli.Grazie agli amici, ai giornalisti e ai curiosi che sono venuti a…

    leggi l’articolo…

  • Etruschi e politica

    L’affermazione della Destra alle recenti elezioni è un fatto assodato e abbiamo assistito alla formazione del primo governo presieduto dall’esponente di un partito erede dei movimenti post-fascisti. Negli ultimi giorni mi sono chiesto cosa possa significare e comportare, tutto questo, per l’attività delle associazioni, dei ricercatori, dei pensatori che trovano negli Etruschi una delle loro…

    leggi l’articolo…

  • Il castello delle Stinche e la Guerra di Val di Pesa. Chianti 1303

    Continua “Ex-video”, il nostro programma di riedizioni di testi scritti per documentari video. È il momento di “Chianti 1304”, adattamento editoriale del documentario pubblicato nel 2015. Pur non essendo aggiornato alle più recenti ricerche, il libro raccoglie alcune ipotesi ed intuizioni di vari ricercatori presentando prospettive inedite. Nel giugno 1304, nel corso delle lotte tra…

    leggi l’articolo…

  • Knights Templar in Florence and Chianti

    In this booklet we have gathered much of the information we collected during the research for three documentary films dedicated to the presence of the Knights Templar in Florence, Siena and Chianti. In the first part of the book we analyze the legend of the Ashes of the last Grand Master of the Temple (…)

    leggi l’articolo…

  • La cantina di Press & Archeos e alcune soluzioni possibili

    EDITORIALE. Press&Archeos, casa editrice di tradizione indipendente e di orientamento complesso, conta una discreta quantità di copie di prodotti reali (libri, dvd ed altro) stipati in alcuni magazzini altrettanto reali. Oltre al deposito del nostro distributore (…)

    leggi l’articolo…

  • Il Cammino dell’Angelo. Due giorni di trekking in Chianti

    TREKKING. Il crinale dei monti del Chianti è attraversato da un’intreccio di antichi sentieri, un tempo protetti da cavalieri e ordini monastici, da angeli e antiche divinità. L’Associazione Chianti Storico si propone di valorizzare questi aspetti con un evento di trekking (…)

    leggi l’articolo…

Home » Nuova Storiografia
 
Nuova Storiografia