-
Come fontana piena – un’elegia
“Continua, Africa, che mi piace …”. Ma l’aria s’è fatta immota e le parole evaporano. Penso che forse siamo morti, che la vita s’è ritratta in quel torpore che la prende e mi afferra. Che è l’inerzia a disanimare la scena, che la mano della Tota stringe la mia, confondendole in un brevissimo respiro di…
-
Bianca. Storia di un esule guelfo e di una missione d’Amore
Arrigo VII fu l’imperatore a cui Dante affida le sue speranze di esule, e per il quale scrive il suo testamento politico: Monarchia. Le vicende politiche fiorentine furono segnate dal passaggio dell’imperatore e molti altri importanti esuli, oltre a Dante, provarono a rientrare in città, ma le loro speranze furono tutte distrutte. Questa è la…
-
Il dì di festa
Apparentemente un piccolo libro di racconti, o meglio di cronache, per lo più dedicate all’estate; interpolato da traduzioni e momenti di pensiero. Forse, il tentativo di accostare il mistero della vocazione – tema lungamente corteggiato –, in verità di celebrarlo nel modo della sua mancanza di soluzione, attraverso un altro e più fitto mistero, quello…
-
Kafka, Descrizione di una lotta
Descrizione di una lotta (Beschreibung eines Kampfes) rappresenta per più di un verso un paradosso e un unicum nell’universo della scrittura kafkiana. Un paradosso perché quasi sicuramente la prima stesura (1904/05) costituisce l’opera prima, ancorché rimasta inedita, dell’autore praghese; ma altresì
-
Nadie se conoce
Nadie se conoce. Dire che la collana che porta questo nome sia una scommessa, un azzardo in vista della produzione di un nuovo sapere è probabilmente ozioso. Come per quasi tutte le novità, le nuove idee che si professano originali nell’aprire prospettive di indagine, o fondarne diverse, si potrebbe affermare che di nuovo ci sia…
-
Orfeo Euridice Hermes. Nuova edizione
“Riprendere ‘Orfeo. Euridice. Hermes’ in traduzione, dopo alcune storiche versioni che hanno caratterizzato con risolutezza l’impatto di Rilke in Italia – da Leone Traverso e Vincenzo Errante, a Antonio Prete, passando per Giaime Pintor e molti altri – sarebbe impresa vana, addirittura sfrontatezza, se non si avvertisse un’urgenza ulteriore, simile a quella che ha animato…
-
Le Rose di Rainer Maria Rilke
Cura e traduzione di Mario Ajazzi Mancini Scritte direttamente in francese, tra il 1924 e il 1926, dopo la grande esperienza delle “Elegie Duinesi” e dei “Sonetti a Orfeo“, “Le rose” tornano dichiaratamente sul mistero del canto che sorge dal “cuore segreto della Terra”. In esse racchiuso e manifestato come una “unità” dei discordi.…
-
Rapaci. Racconti volatili e talvolta ferali
Rapaci. Un volume di racconti volatili, e talvolta ferali. Storie sul confine della via maestra, nel corso di un tempo che è tanto lungo quanto brevi le scritture che lo trattengono. Per mostrare, forse, che da quella via si può sempre uscire, e rientrarvi arricchiti di memoria e smemoratezza. Perché il segreto, se c’è, è…