Il lavoro dall’Antichita’ al Rinascimento 4 ottobre – 29 novembre 2011

Il ciclo di lezioni, organizzato dall’Istituto di Studi Umanistici F. Petrarca, si svolge con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ex IRRE), e in collaborazione con la Provincia di Milano, Cultura, culture e integrazione. Tutti gli appuntamenti si terranno presso l’Aula Magna dell’Università Card. Colombo in Piazza San Marco, 2 a Milano, con inizio ale ore 18,00, con il seguente programma:

4 ottobre Gianantonio BORGONOVO – Dottore Biblioteca Ambrosiana Lavoro, dei e uomini: dal lavoro come punizione divina al lavoro come possibilità di sviluppo e solidarietà

11 ottobre Cattolica di Milano La concezione esiodea del lavoro

18 ottobre Nicola CRINITI – Universita’ di Parma Il lavoro non nobilita l’uomo: labor” et “negotium” a Roma

25 ottobre Giovanni ROSSI – Universita’ di Verona Mestieri e professioni nella societa’ rinascimentale europea: lo sguardo del giurista

8 novembre Giuliano PINTO – Universita’ di Firenze L’immagine della campagna e dei contadini in testi italiani del basso Medioevo

15 novembre Anna MARTELLI – Universita’ degli Studi di Milano Le attivita’ produttive nell’Islam medievale (istituzioni, mestieri, tecnologie)

22 novembre Luciano PATETTA – Politecnico di Milano Architetti e maestranze tra Medioevo e Rinascimento

29 novembre Elisabetta LANDI – Servizio Musei e Beni Artistici e Culturali Regione Emilia Romagna Porzia de’ Rossi “femmina scultora”

fonte: Italia Medievale