scavo archeologico

Dal sito ufficiale dello Scavo
http://archeologiamedievale.unisi.it/santa-cristina/


Il progetto Santa Cristina
è coordinato dall’assessorato al Turismo del Comune di Buonconvento (dott. Giorgio Meconcelli), dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana (dott.sa Silvia Goggioli, dott. Giovanni Roncaglia), dall’Insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università di Siena (prof. Marco Valenti; dott. Federico Salzotti).

Prende avvio a seguito di ricerche già svolte nel passato; in particolare ricordiamo il costante interesse del Circolo Culturale “Amici di Buonconvento”, i primi saggi di scavo della Soprintendenza Archeologica negli anni tra il 1992 e 1994 e le ricognizioni di superficie molto puntuali svolte dal dott. Filippo Cenni nell’ambito del progetto “Carta Archeologica della Provincia di Siena” coordinato da Università di Siena e Amm.ne Provinciale di Siena.

Su quest’ultimo lavoro, uscito nel 2008 (volume VIII della carta archeologica della Provincia di Siena, curato da Cenni e pubblicato dalla “Nuova Immagine Editrice” di Marco Lorenzini) si basa la programmazione dello scavo che viene svolto in affidamento all’Università con la direzione scientifica della Soprintendenza e grazie alla squisita disponibilità della signora Lea Ricci, proprietaria del terreno.

Il progetto presso Santa Cristina in Caio è giunto al momento alla seconda campagna di scavo e i risultati ottenuti consentono già di tracciare un primo quadro interpretativo.