Festa medievale a Pettenasco - Pratolungo

Medioevo sul Lago d’Orta Per gli amanti del Medioevo c’è un appuntamento da non perdere con una full “immersion” per un intero week end. Venerdì 1 luglio 2011, alle ore 18, a Pratolungo, in comune di Pettenasco (Novara) nella sede del Circolo Arci si inaugura la mostra “L’Alto Medioevo sul Lago d’Orta” a cura dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone. Si potranno ammirare abiti e oggetti a cura di Sergio Verna con il coordinamento di Italia Medievale.

Diversi pannelli illustrativi permetteranno ai visitatori di scoprire alcune tra le più importanti vicende altomedievali del territorio: la cristianizzazione – San Giulio; il Castello del Vescovo Onorato tra storia e leggenda; il duca longobardo Mimulfo; mulini e attività molitorie a Pettenasco nel IX secolo; gli Ungari e l’incastellamento; Berengario, Willa e Ottone. In mostra anche l’abbigliamento e il corredo completo di un guerriero longobardo con fedeli riproduzioni dell’elmo, dell’armatura in lamelle di metallo cucite sul cuoio, della spatha con fodero in legno rivestito in cuoio e di molti altri accessori. La mostra è visitabile gratuitamente per tutta la durata dell’evento.

Alle ore 21, nella sede del Circolo Arci di Pratolungo si terrà la conferenza “I Longobardi sul Lago d’Orta” a cura della dottoressa Elena Percivaldi, giornalista, scrittrice e medievista. Sabato 2 luglio 2011, mercato medievale a partire dalle ore 16; una trentina di figuranti allestiranno un accampamento medievale con scene di vita quotidiana, ricostruendo fedelmente azioni, suoni e rumori, atmosfere e vicende, avvolgendo il pubblico con la vestizione e l’investitura del cavaliere, ronde armate, l’addestramento dei militi con duelli e disfide, la cattura, il processo pubblico e la condanna alla gogna di malfattori.

Musici e giullari animeranno l’area con concerti, bagordi e stravaganze per sorprendere, stupire e allietare i visitatori durante tutta la manifestazione. Alle ore 20,00 avrà inizio “A cena con Teodolinda”, banchetto medievale con menù d’epoca ispirati ai Manoscritti Parisinus Latinus 6842 e Parisinus Latinus 10318: – ova cum ossimello (uova con farcitura agrodolce); – laganoi (lasagne vegetariane); – bos in iuscello (brasato alle erbe, con fiori e verdure); – sardas in ligustico (Sarde alla brace in salsa piccante di semi di sedano); – patina de piris (le crèpes non le hanno inventate i francesi!…); – vini secchi rossi e bianchi e, volendo, birra.

Le ricette sono tratte dai libri della dottoressa Giovanna Motta, “Le ricette medievali del medico Antimo” e “A cena con Goti e Longobardi” (Edizioni Il Girasole). Domenica 3 luglio 2011 apertura del “villaggio medievale” dalle ore 10 alle ore 19, con in più la rievocazione dell’infeudamento del vescovo di Novara Oldeberto Tornielli (21 maggio 1213 – 15 marzo 1235) avvenuta nel 1219. Dalle ore 17 spettacolo di falconeria con esibizioni di alto e basso volo. Tutte le info sul sito ufficiale dell’evento: www.medioevosullagodorta.com.