Leonardo il Volo di Fiesole
LEONARDO
IL VOLO DI FIESOLE
durata: 46′
Mediaframe, 2009
€ 14,90
Nel 1506, sul colle fiesolano di Monte Ceceri, avvenne un esperimento rivoluzionario: il collaudo della Macchina del Volo progettata da Leonardo da Vinci. Tutti i precedenti tentativi di volo umano, che si sappia, erano falliti.
Ma Leonardo, dopo anni di studi meccanici e antropologici, era fortemente convinto della funzionalità della sua macchina.
La Macchina del Volo è forse uno degli ultimi esempi d’ingegno umano ispirato alla filosofia alchemica.
Fondata su una ricerca di analogie tra uomo ed animali, e tra aria ed acqua, essa rappresenta un “progetto ideale”
i cui valori simbolici coincidono con funzioni meccaniche.
Secondo la leggenda, fu Tommaso Masini da Peretola, detto Zoroastro, a sperimentare la macchina. Si dice che
l’”Uccello” riuscì a planare sul cielo di Firenze per oltre 1000 metri, atterrando bruscamente in località Camerata.
Le fonti storiche ci confermano che Tommaso ne uscì praticamente illeso.
contenuti:
– Gli studi di Leonardo a Milano
– Il progetto del Volo a Firenze
– La Battaglia d’Anghiari
– Tommaso Masini e il Volo di Fiesole
una produzione
MEDIAFRAME
voce narrante
SERGIO CIULLI
ricostruzioni virtuali
UMBERTO VIVARELLI
interviste
DOMENICO LAURENZA
MARCO CONTI
GIOVANNI SPINI
con la partecipazione di
MARCO PECCHIONI
ANTIMO VERRENGIA
FRANCESCO VERRENGIA