• Dioniso, le pietre e la vite

    LEGGENDE. Prima di Fesula, nei pressi di una collina piena d’arbusti e di scope che guarda la conca, m’accorsi che la strada non aveva lastricato; eppure di cave di pietra ne hanno tante, su quei poggi; anche prima di (…)

    leggi l’articolo…

  • Tra Etruschi e India. La rêverie del simmetrismo ellenistico

    Nel corso del IV-II secolo a. C. l’ellenismo corrisponde a un intreccio di caratteri, una facies esistenziale che si propaga in uno spazio incredibilmente ampio secondo un vago simmetrismo, avente per epicentro il mare Egeo.

    leggi l’articolo…

  • Vicino Oriente antico – Lo sfuggente impero

    ARCHEOLOGIA. All’apice del potere di Ebla e durante l’impero di Sargon di Akkad e dei suoi successori, lungo la fascia a ridosso dei monti Zagros si andarono costituendo una serie di modeste città stato di cultura hurrita (…)

    leggi l’articolo…

  • “Tener le briglie all’orientale”. Gli Etruschi e il Medio Oriente

    ARCHEOLOGIA (…) La tecnica, appresa dagli Etruschi in Oriente, consentiva agli aurighi una prestazione superiore, in quanto il peso del corpo fungeva un po’ da terza mano; ma risultava più rischiosa per il guidatore se nella corsa (…)

    leggi l’articolo…

  • Thesan. I vini dell’Aurora

    VINO E STORIA. Prosegue la ricerca sui vini caratterizzati da nomi etruscologici o da altri riferimenti all’antico popolo Rasna. Nonostante ultimamente il nostro interesse si sia rivolto ad aspetti spiccatamente antropologici, continuiamo a scoprire altri episodi di questa complessa enosfera, talvolta accomunati da concetti di sicura (…)

    leggi l’articolo…

  • Gli Hittiti e le origini del vino

    «…Mentre ricercavamo una traccia che legasse le terre dell’Anatolia agli Etruschi raggiungemmo, attraverso un paesaggio di clamorosa suggestione, la valle del Menderes. Qui visitammo le tombe a tumulo dai regolarissimi tamburi poste nei pressi delle bianche “cascate” di Pamukkale, le meraviglie di Hierapolis che paiono stupende matrici delle storiche tombe di Cerveteri o di Populonia…

    leggi l’articolo…

Home » Archeologia & Mitistoria

Archeologia & Mitistoria