-
Vikings. The Italian saga. Bjorn Ironside’s journey and the raid into the ancient tuscany cities
n the year 860 a fleet of Viking ships penetrated the Mediterranean. After plundering coastal cities in Spain and France, commanders Hastein and Björn Jaernsida (“Ironsides”) decided to head for central Italy …
-
Ancient Florentine Curiosities
Finally available the first English edition of the “Ancient Florentine Cusiosities”, the book by Enio Pecchioni dedicated to the curiosities of ancient and early medieval Florence. It can be purchased in On Demand format and will soon have editorial distribution. Those who approach this book intrigued by the cover image, bearing the silhouette of a…
-
Il possesso della parola e la sindrome di Qumran
L’invenzione del Libro è legata a quella della scrittura e dunque al contenimento, al trattenimento di ciò che la scrittura lascia scorrere sulla sua superficie: la conoscenza, che può così essere diffusa in modo più o meno selettivo e misurato. Fermare i saperi in un contenitore è essenzialmente, necessariamente un gesto di possesso. Il Libro…
-
Equi e Volsci. L’antica Italia dei pastori-guerrieri
di Enio Pecchioni Prima che Roma dominasse sulla penisola, salvo le zone etrusche e greche della Magna Grecia, l’Italia era un crogiuolo di popoli dediti alla pastorizia, all’agricoltura e al guerreggiare tra loro. Fra questi fieri e bellicosi pastori si distinguono gli Equi e i Volsci, ambedue di stirpe osco-umbra. Gli Equi occupavano le alte…
-
La preistoria in Toscana
Quello che colpisce di questo Quaderno di ricerca è la capacità di prendere per mano il lettore e condurlo dalla Rift Valley (con i suoi fossili dei primi ominidi) alla piana di Firenze (…)
-
Templari in India ?
Press & Archeos ha spesso sorpreso i lettori con libri dai soggetti molto originali, a volte senza precedenti editoriali. È questo il caso di alcune delle ricerche di Bernardo Tavanti, che pubblica per questa casa editrice sin da quando essa esiste, insieme ad altri autori indipendenti e particolarmente ispirati.
-
Larthi di Cere: etrusca o babilonese?
Ciò che venne alla luce dalle buie stanze della tomba Regolini-Galassi, destò una sensazione unica: mai si erano ritrovati in un solo tumulo tanti e tali tesori. Nella tomba erano seppelliti (…)
-
La caduta di Decebalo – Il trionfo immortale di Traiano
Marco Ulpio Nerva Traiano è stato uno dei più grandi imperatori che Roma abbia avuto. Il primo di origine provinciale (era nato ad Italica, nell’Hispania Baetica, nel 53 d.C.), nel 96 era stato (…)
-
L’uomo senza la Bibbia
ARCHEOLOGIA. (…) Per secoli il testo biblico influenzò le credenze di ebrei e cristiani. Pensatori, uomini di scienza e teologi cercarono di datare la creazione del mondo e conseguentemente la comparsa dell’Uomo sulla base del dato veterotestamentario, cosicché (…)
-
Dioniso, le pietre e la vite
LEGGENDE. Prima di Fesula, nei pressi di una collina piena d’arbusti e di scope che guarda la conca, m’accorsi che la strada non aveva lastricato; eppure di cave di pietra ne hanno tante, su quei poggi; anche prima di (…)
-
Tra Etruschi e India. La rêverie del simmetrismo ellenistico
Nel corso del IV-II secolo a. C. l’ellenismo corrisponde a un intreccio di caratteri, una facies esistenziale che si propaga in uno spazio incredibilmente ampio secondo un vago simmetrismo, avente per epicentro il mare Egeo. L’essenza di questo fenomeno potrebbe essere collegato, sulla scia dello spirito macedone, nella tensione all’incontro con l’ignoto, apparente aspirazione alla conquista e…
-
Vicino Oriente antico – Lo sfuggente impero
ARCHEOLOGIA. All’apice del potere di Ebla e durante l’impero di Sargon di Akkad e dei suoi successori, lungo la fascia a ridosso dei monti Zagros si andarono costituendo una serie di modeste città stato di cultura hurrita (…)