ARCHEOLOGIA. Florentia, almeno dall’età tetrarchica (fine III secolo d.C.) e fino alla fine dell’Impero, fu capitale della Regio VII Tuscia et Umbria e come tale residenza del corrector (governatore). Visto il prestigioso ruolo di capoluogo non...
Read moreL'Architettura dei corpi nella Divina Commedia
Se nell’Inferno i corpi nudi creavano l’architettura dello spazio ultraterreno – racconta l’artista – i protagonisti della Seconda Cantica sono costumi, tessuti e oggetti. I danzatori agiscono nello spazio per mezzo...
Read more