Intorno alla metà del IV secolo a.C. Teopompo, la lingua più malevola di tutta la letteratura antica (maledicentissimus lo appellava Cornelio Nepote), scriveva nel libro CLIII della sua Storia: “…Presso i Tirreni (Etruschi) le donne sono...
Read moreLa Firenze etrusca: ipotesi storiche e realtà archeologiche
L’esistenza di una Firenze etrusca, precedente all’importante colonia romana, è da sempre relegata a mera possibilità, talvolta semplice fantasia o leggenda. Eppure, vista la quantità di ritrovamenti nei dintorni di Firenze e visto il generale...
Read moreLa cucina etrusca. A tavola col Lucumone
Le fonti antiche non danno molte testimonianze sulla cucina degli Etruschi, a differenza di quanto avviene per i Greci e i Romani. Diodoro Siculo (I secolo a.C.), nella sua Bibliotheca (V, 40, 3), ci tramanda che: “essi abitano in una regione...
Read moreLa Quadriga infernale – Romanzo
Sarteano, 2004. Dopo la scoperta di un inquietante personaggio dipinto all’interno di una tomba etrusca nella necropoli delle Pianacce, la tranquillità degli abitanti compresi nel triangolo Chiusi, Chianciano, Cetona, viene sconvolta da efferati...
Read more