Ciò che venne alla luce dalle buie stanze della tomba Regolini-Galassi, destò una sensazione unica: mai si erano ritrovati in un solo tumulo tanti e tali tesori. Nella tomba erano seppelliti (…)
Read more“Colorire alla sua maniera”. Cinquecentenario della morte di Bartolomeo Della Porta
ARTE. All’inizio del classicismo cinquecentesco, dopo le grandi influenze di Michelangelo, Leonardo e Raffaello, ebbe singolare importanza Fra’ Bartolommeo Della Porta. Figlio di Paolo di Jacopo, un carrettiere e vetturale di Firenze...
Read moreEtruschi, le migrazioni dall’oriente. La fuga da Sargon e dai Persiani, l’iscrizione babilonese di Faleri
La quantità ceramica di origine anatolica trovata negli strati arcaici costieri dell’Etruria che si differenzia dalla coltura proto-villanoviana e Villanoviana è indizio non di una semplice relazione commerciale ma del probabile stabilirsi di...
Read moreLa riscoperta di Stefano Benini alla Biblioteca Roncioniana di Prato
di Enio Pecchioni. Nel pomeriggio del 24 marzo 2016, nella prestigiosa sede della Biblioteca Roncioniana di Prato si è tenuta la presentazione del libro De Igne Luce et fluido electrico, ristampa di uno scritto di Stefano Benini, giovane studioso...
Read moreIl Toro come simbolo divino in Sardegna
Il toro rappresentava la forza creatrice della natura, in particolare del Sole. Infatti, nelle raffigurazioni in cui ci sono state tramandate le loro immagini, i tori portano il disco solare tra le corna. Il toro Api si confonde anche con...
Read moreSettant'anni dai bombardamenti di San Jacopino
A 70 esatti dai bombardamenti che colpirono Firenze e in particolare il quartiere di San Jacopino, inoltriamo una testimonianza diretta di quell’evento da parte di chi, ancora bambino, visse quella violenza in prima persona.
Read moreFirenze etrusca a Libri di Toscana
Campi Bisenzio – Una serata dedicata agli appassionati di Storia ed Archeologia quella che offre Libri di Toscana: venerdì 2 marzo si terrà la presentazione del libro “Firenze Etrusca” (Edizioni Press & Archeos) scritto a due mani da...
Read moreLa Firenze delle Torri in mostra a San Carlo dei Barnabiti
Le Torri medievali di Firenze di nuovo in mostra nella ex chiesa di S.Carlo dei Barnabiti – Via S.Agostino n° 23 Firenze – da Sabato 15 a Domenica 23 Ottobre 2011. La mostra ha lo scopo di portare a conoscenza della cittadinanza...
Read moreLa Firenze etrusca: ipotesi storiche e realtà archeologiche
L’esistenza di una Firenze etrusca, precedente all’importante colonia romana, è da sempre relegata a mera possibilità, talvolta semplice fantasia o leggenda. Eppure, vista la quantità di ritrovamenti nei dintorni di Firenze e visto il generale...
Read moreLe magiche atmosfere di Fiesole
Fiesole, luogo magico in cui storia e mito si fondono armoniosamente, antica dimora degli Dei e atavica sorgente della cultura fiorentina: fiumi d’inchiostro sono stati versati per la sua archeologia, per i suoi monumenti e per le sue...
Read moreIl Ponte del Calderaio e le magiche atmosfere di Fiesole in un nuovo Documentario
Fiesole, luogo magico in cui la storia si fonde armoniosamente con il mito, antica dimora degli Dei e atavica sorgente della cultura fiorentina: fiumi d’inchiostro sono stati versati per la sua archeologia, per i suoi monumenti e per le sue...
Read more