ARCHEOLOGIA. (…) Per secoli il testo biblico influenzò le credenze di ebrei e cristiani. Pensatori, uomini di scienza e teologi cercarono di datare la creazione del mondo e conseguentemente la comparsa dell’Uomo sulla base del dato...
Read moreVicino Oriente antico – una storia del Bronzo Antico
ARCHEOLOGIA. Probabilmente a motivo di condizioni climatiche favorevoli con aumento delle precipitazioni, l’Antico Bronzo segna il punto più alto sia come numero che come grandezza degli insediamenti nel Vicino Oriente rispetto (…)
Read moreVicino Oriente antico – una premessa
ARCHEOLOGIA. Le condizioni ambientali, culturali e sociali che porteranno alla nascita delle prime città si verificano nel IV° millennio a.C. in una regione che va dall’Anatolia alla Bassa Mesopotamia. Uno dei motori di questo processo fu il...
Read moreUn Odeon nella Firenze romana?
ARCHEOLOGIA. Florentia, almeno dall’età tetrarchica (fine III secolo d.C.) e fino alla fine dell’Impero, fu capitale della Regio VII Tuscia et Umbria e come tale residenza del corrector (governatore). Visto il prestigioso ruolo di capoluogo non...
Read moreLa Firenze etrusca: ipotesi storiche e realtà archeologiche
L’esistenza di una Firenze etrusca, precedente all’importante colonia romana, è da sempre relegata a mera possibilità, talvolta semplice fantasia o leggenda. Eppure, vista la quantità di ritrovamenti nei dintorni di Firenze e visto il generale...
Read moreLa chiesa del Santo Sepolcro di Bellosguardo
Sulla collina fiorentina di Bellosguardo e sull’esistenza di uno spedale dedicato al “Santo Sepolcro”, forse d’estrazione gerosolimitana, sono state pubblicate le opinioni di diversi autorevoli ricercatori. La discussione...
Read moreArcheologia virtuale a Firenze
Il 9 giugno 2011 presso l’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” si terrà “Archeologia Viartuale – L’esperienza informatica per le ricostruzioni di edifici e manufatti antichi ridotti allo stato...
Read moreRicominciano gli scavi a Santa Cristina di Buonconvento
Il progetto Santa Cristina è coordinato dall’assessorato al Turismo del Comune di Buonconvento (dott. Giorgio Meconcelli), dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana (dott.sa Silvia Goggioli, dott. Giovanni Roncaglia), dall’Insegnamento di...
Read moreLa Firenze delle Torri
Il Gruppo Archeologico Fiorentino DLF, dopo il successo ottenuto con la Mostra “FIRENZE DELLE TORRI” presentata in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e con il patrocinio del Comune di Firenze dal 15 al 23...
Read moreGli Alberghi fiorentini tra storia, archeologia e tradizione
Nelle civiltà antiche il problema del soggiorno temporaneo per viandanti e pellegrini era risolto soprattutto attraverso l’ospitalità privata e delle istituzioni per il culto. Anche a Firenze coloro cha arrivavano nella città trovavano ospitalità...
Read more