-
Etruschi e politica
L’affermazione della Destra alle recenti elezioni è un fatto assodato e abbiamo assistito alla formazione del primo governo presieduto dall’esponente di un partito erede dei movimenti post-fascisti. Negli ultimi giorni mi sono chiesto cosa possa significare e comportare, tutto questo, per l’attività delle associazioni, dei ricercatori, dei pensatori che trovano negli Etruschi una delle loro […]
-
Il castello delle Stinche e la Guerra di Val di Pesa. Chianti 1303
Continua “Ex-video”, il nostro programma di riedizioni di testi scritti per documentari video. È il momento di “Chianti 1304”, adattamento editoriale del documentario pubblicato nel 2015. Pur non essendo aggiornato alle più recenti ricerche, il libro raccoglie alcune ipotesi ed intuizioni di vari ricercatori presentando prospettive inedite. Nel giugno 1304, nel corso delle lotte tra […]
-
La cantina di Press & Archeos e alcune soluzioni possibili
EDITORIALE. Press&Archeos, casa editrice di tradizione indipendente e di orientamento complesso, conta una discreta quantità di copie di prodotti reali (libri, dvd ed altro) stipati in alcuni magazzini altrettanto reali. Oltre al deposito del nostro distributore (…)
-
Il Cammino dell’Angelo. Due giorni di trekking in Chianti
TREKKING. Il crinale dei monti del Chianti è attraversato da un’intreccio di antichi sentieri, un tempo protetti da cavalieri e ordini monastici, da angeli e antiche divinità. L’Associazione Chianti Storico si propone di valorizzare questi aspetti con un evento di trekking (…)
-
Ecco dove ritrovare l’«Angelo» del Chianti
ENOLOGIA – (…) La località è Podere Casanova, a 409 m. sul livello del mare (è circa la media delle altitudini dei luoghi consacrati all’Arcangelo Michele). Proprio qui è prodotto il vino Langelo, cioè probabilmente «L’Angelo», che per eccellenza (…)
-
Un Odeon nella Firenze romana?
ARCHEOLOGIA. Florentia, almeno dall’età tetrarchica (fine III secolo d.C.) e fino alla fine dell’Impero, fu capitale della Regio VII Tuscia et Umbria e come tale residenza del corrector (governatore). Visto il prestigioso ruolo di capoluogo non potevano mancare in città un anfiteatro, un teatro ed un ippodromo per assistere ai numerosi spettacoli (…)
-
La cara vecchia “A”
EDITORIALE (…) che la cara vecchia A resti proprio la “A”, con tutto il suo mistero che nasce migliaia d’anni or sono dalla figura della testa di un cornuto bovino, tra la polvere delle grandi riserve di carne del Medio Oriente, quando fu usata per indicare l’inizio: la stagione in cui le bestie (…)
-
Materie prime per la nostra Abulafia
EDITORIALE. Più volte abbiamo valutato la possibilità d’ideare una collana appositamente per inserirvi titoli “commerciali”, trattare argomenti generalistici e accattivanti, avere buone vendite e creare un budget utile a produrre, parallelamente, dei libri “di spessore”. Ma nonostante gli anni trascorsi (…)
-
Editoria, nuove Ere, vecchi dubbi
Oggi una buona parte dei lettori di non-fiction (ma non solo) desidera, acquista e legge libri sulla scia della suggestione di un cambiamento, forse epocale, che starebbe per verificarsi. E sembra appunto che un editore per ottenere dei risultati dignitosi debba occuparsi di questo o quel cambiamento. Che si tratti di un’evoluzione sociale, economica, politica, […]
-
Apppunti sul "fuoco" della fiorentinità
Lo scorso sabato 23 giugno ero tra il pubblico dell’auditorium di via Folco Portinari a Firenze, convinto che, in un modo o nell’altro, avrei assistito ad un convegno dedicato al fuoco… Ho pensato che quel convegno potesse essere un punto di partenza per nuove intuizioni su come e perché il nostro bagaglio culturale (di noi […]
-
Se la vita è solo il nome che porti
Sul «Chianti e altri nomi straordinari di Donatella Tognaccini € 12,00 ISBN 978-88-96876-68-8
-
De igne luce et fluido electrico, la teoria del flogisto in una ricerca inedita del XVIII secolo
Stefano Benini. A cura di Vincenzo Rizzo €12,00 15×21, pp. 154 ISBN 978-88-96876-69-5
-
I Sentieri di S. Michele in Chianti, nuova edizione
Nuova edizione. In Chianti il nome dell’Arcangelo ritorna costantemente designando chiese, eremi, torrenti e lo stesso Monte San Michele, vetta del territorio, meta fino all’inizio del Novecento di processioni religiose e centro di fenomeni cultuali. Il contesto geografico è reso coerente dall’esistenza di un tracciato antichissimo, importante itinerario per i pellegrini e punto di riferimento per le transumanze. Di esso resta un avvincente intreccio di sentieri ricco di curiosità e scorci suggestivi: un patrimonio che solo recentemente si è cominciato a riscoprire, in senso archeologico o semplicemente turistico.