-
Nadie se conoce
Nadie se conoce. Dire che la collana che porta questo nome sia una scommessa, un azzardo in vista della produzione di un nuovo sapere è probabilmente ozioso. Come per quasi tutte le novità, le nuove idee che si professano originali nell’aprire prospettive di indagine, o fondarne diverse, si potrebbe affermare che di nuovo ci sia…
-
Orfeo Euridice Hermes. Nuova edizione
“Riprendere ‘Orfeo. Euridice. Hermes’ in traduzione, dopo alcune storiche versioni che hanno caratterizzato con risolutezza l’impatto di Rilke in Italia – da Leone Traverso e Vincenzo Errante, a Antonio Prete, passando per Giaime Pintor e molti altri – sarebbe impresa vana, addirittura sfrontatezza, se non si avvertisse un’urgenza ulteriore, simile a quella che ha animato…
-
Le Rose di Rainer Maria Rilke
Cura e traduzione di Mario Ajazzi Mancini Scritte direttamente in francese, tra il 1924 e il 1926, dopo la grande esperienza delle “Elegie Duinesi” e dei “Sonetti a Orfeo“, “Le rose” tornano dichiaratamente sul mistero del canto che sorge dal “cuore segreto della Terra”. In esse racchiuso e manifestato come una “unità” dei discordi.…
-
Rapaci. Racconti volatili e talvolta ferali
Rapaci. Un volume di racconti volatili, e talvolta ferali. Storie sul confine della via maestra, nel corso di un tempo che è tanto lungo quanto brevi le scritture che lo trattengono. Per mostrare, forse, che da quella via si può sempre uscire, e rientrarvi arricchiti di memoria e smemoratezza. Perché il segreto, se c’è, è…