Figli di Enea. Le origini delle città italiche

Nella storia di ogni città esiste un momento tipico, d’importanza assiale, in cui la classe dominante, appropriandosi di frammenti di leggende e tradizioni popolari, determina le origini mitologiche degli antenati della cittadinanza. Si compie dunque una sorta di operazione di “restauro invasivo” in cui pezzi di passato (presunto o reale) sono riunificati dal “disegno delle necessità” e riaffermati in un affresco narrativo sorprendente quanto, dal nostro punto di vista, improbabile (…)

LEARN MORE
Etruschi, il vincolo dell’unità sacrale
Etruschi, il vincolo dell’unità sacrale

Comprendere il mondo degli Etruschi, una civiltà la cui storia ed i cui documenti sono stati quasi completamente cancellati dai successivi padroni d’Italia, significa confrontarsi con un fascino sacrale ispirato da reperti, usanze ed immagini mai definitivamente chiariti nelle loro origini simboliche e cultuali. Ancora oggi, dopo secoli di ricerche, sembra talvolta impossibile districare queste ambiguità senza usare l’intuito e perché no (…)

LEARN MORE
I templari in Toscana
I templari in Toscana

L’Ordine Templare fu ben radicato nelle terre di Toscana, dove ebbe importanti sedi nelle città e stazioni strategiche poste sulle principali strade, ma anche in luoghi isolati, quasi segreti. In Etruria i così detti «tempieri» ricoprirono importanti impieghi militari ed ecclesiastici e subirono infine i drammatici processi di Firenze e di Lucca (…)

LEARN MORE
Zelo Dei accensus: Le origini dell’Ordine di San Girolamo
Zelo Dei accensus: Le origini dell’Ordine di San Girolamo

Nella metà del XVIII secolo un monaco benedettino riscoprì alcuni manoscritti narranti l’epopea dei frati di Bartolomeo Bononi, che ebbe inizio, zelo Dei accensus, nel 1313 in uno sperduto eremo del Chianti.
Questi documenti ebbero il pregio e il difetto di riscrivere le origini d’uno degli Ordini più diffusi nell’occidente mediterraneo, quello di San Girolamo. Dopo un (…)

LEARN MORE