Le Pietre di San Iacopo
Qualcuno, agli albori del 1700, suggerì al granduca Cosimo III de’ Medici «sinistre informazioni» su una congregazione che possedeva, da oltre un secolo, lo splendido monastero fiorentino di San Iacopo e numerose (…)
Qualcuno, agli albori del 1700, suggerì al granduca Cosimo III de’ Medici «sinistre informazioni» su una congregazione che possedeva, da oltre un secolo, lo splendido monastero fiorentino di San Iacopo e numerose (…)
ARCHEOLOGIA. Probabilmente a motivo di condizioni climatiche favorevoli con aumento delle precipitazioni, l’Antico Bronzo segna il punto più alto sia come numero che come grandezza degli insediamenti nel Vicino Oriente rispetto (…)
ARCHEOLOGIA. Le condizioni ambientali, culturali e sociali che porteranno alla nascita delle prime città si verificano nel IV° millennio a.C. in una regione che va dall’Anatolia alla Bassa Mesopotamia. Uno dei motori di questo processo fu il (…)
EDITORIALE. Press&Archeos, casa editrice di tradizione indipendente e di orientamento complesso, conta una discreta quantità di copie di prodotti reali (libri, dvd ed altro) stipati in alcuni magazzini altrettanto reali. Oltre al deposito del nostro distributore (…)
ARCHEOLOGIA (…) La tecnica, appresa dagli Etruschi in Oriente, consentiva agli aurighi una prestazione superiore, in quanto il peso del corpo fungeva un po’ da terza mano; ma risultava più rischiosa per il guidatore se nella corsa (…)
EDITORIALE. (…) Oggi l’interesse esistente per alcuni argomenti e personaggi, come i fatidici Medici o certi grandi artisti e inventori, è plasmato a livello internazionale e i valori sono riproiettati su altri generi di collettività (talvolta con qualche mostruosità concettuale (…)
TREKKING. Il crinale dei monti del Chianti è attraversato da un’intreccio di antichi sentieri, un tempo protetti da cavalieri e ordini monastici, da angeli e antiche divinità. L’Associazione Chianti Storico si propone di valorizzare questi aspetti con un evento di trekking (…)
VINO E STORIA. Prosegue la ricerca sui vini caratterizzati da nomi etruscologici o da altri riferimenti all’antico popolo Rasna. Nonostante ultimamente il nostro interesse si sia rivolto ad aspetti spiccatamente antropologici, continuiamo a scoprire altri episodi di questa complessa enosfera, talvolta accomunati da concetti di sicura (…)
RESISTENZA. (…) Il gruppo di Rifredi avrebbe impegnato frontalmente i due soldati con la mitragliatrice, mentre quelli dell’Istituto, entrando in azione alle loro spalle, sarebbero riusciti facilmente ad eliminarli. Quella mattina che faceva prevedere una giornata (…)
ENOLOGIA – (…) La località è Podere Casanova, a 409 m. sul livello del mare (è circa la media delle altitudini dei luoghi consacrati all’Arcangelo Michele). Proprio qui è prodotto il vino Langelo, cioè probabilmente «L’Angelo», che per eccellenza (…)
STORIA. Il popolo etrusco, all’apparenza così raffinato ed elegante nell’abbigliamento, così imponente e altero nel portamento e nelle insegne del potere, come ci è stato tramandato dagli storici e dall’iconografia sia pittorica sia fittile (…)
ARCHEOLOGIA. Florentia, almeno dall’età tetrarchica (fine III secolo d.C.) e fino alla fine dell’Impero, fu capitale della Regio VII Tuscia et Umbria e come tale residenza del corrector (governatore). Visto il prestigioso ruolo di capoluogo non potevano mancare in città un anfiteatro, un teatro ed un ippodromo per assistere ai numerosi spettacoli (…)
EDITORIALE (…) che la cara vecchia A resti proprio la “A”, con tutto il suo mistero che nasce migliaia d’anni or sono dalla figura della testa di un cornuto bovino, tra la polvere delle grandi riserve di carne del Medio Oriente, quando fu usata per indicare l’inizio: la stagione in cui le bestie (…)
EDITORIALE. Più volte abbiamo valutato la possibilità d’ideare una collana appositamente per inserirvi titoli “commerciali”, trattare argomenti generalistici e accattivanti, avere buone vendite e creare un budget utile a produrre, parallelamente, dei libri “di spessore”. Ma nonostante gli anni trascorsi (…)
ARTE. All’inizio del classicismo cinquecentesco, dopo le grandi influenze di Michelangelo, Leonardo e Raffaello, ebbe singolare importanza Fra’ Bartolommeo Della Porta.
Figlio di Paolo di Jacopo, un carrettiere e vetturale di Firenze d’origine genovese, visse dal 1478 e per molti anni nella casa fiorentina in Porta S. Petri Gattolini […]